Il Safari




Il Safari è un percorso di 4 km che permette di vedere gli animali da vicino senza barriere.
Nei circa 35 ettari di terreno si possono incontrare esemplari di leoni, tigri, ippopotami, giraffe, zebre, bisonti, cammelli, struzzi, lama, antilopi e tante altre specie. Tutti animali liberi, nati da generazioni in cattività, che possono muoversi in autonomia negli ampi spazi del parco, vivendo in sicurezza e benessere grazie alle cure e attenzioni di keeper e veterinari esperti.
Come è possibile visitare l’area del Safari?

In auto propria
Accedendo direttamente dalle biglietterie centrali in auto.

Con trenino e guida
Servizio a pagamento, non prenotabile e ad esaurimento.

Con le auto elettriche
Servizio a pagamento, non prenotabile e ad esaurimento.
Per il Safari Ravenna il rispetto degli animali e delle loro esigenze etologiche viene prima di tutto.
Ecco alcuni dei criteri seguiti:
- Attenzione alle direttive europee
- Recupero, depurazione e riutilizzo interno delle acque
- Piantumazione di 1.500 alberi e 4.300 arbusti
- Ricoveri all’ombra con esclusivo impiego di materiali non inquinanti e facilmente smontabili
- Locali adeguati (e riscaldati per l’inverno)
- Spazi dove gli animali possono anche occultarsi al visitatore
- Programmi di ricerca scientifica per la salvaguardia e il ripopolamento delle specie a rischio di estinzione
- Chiusura della biglietteria alle ore 15.00 (ultimo ingresso), il Parco chiude alle ore 17.00 circa anche d’estate per permettere agli animali di rilassarsi e mangiare in tranquillità prima del tramonto (le specie sono infatti per la maggior parte erbivore e quindi diurne).



Scopri gli animali del Safari
