E’ un roditore endemico del Chaco, una vasta area del Paraguay costituita da foreste aride, boscaglie spinose, zone umide, fiumi e torrenti. E’ possibile incontrarlo ad altitudini che vanno da 400 a 800 metri in tutto il Chaco. La forma del suo corpo e i caratteristici salti e corse, ricordano le lepri, ma è un caso di convergenza evolutiva perché non sono specie imparentate. La sua parentela è più legata alle Cavie peruviane. Pesa dai 1,8 a 2,3 kg e presenza unghie anzichè artigli nelle zampe. Si nutre di foglie, semi, cereali, frutta e fiori, selezionando erbe e piante grasse in base alle stagioni. Le femmine partoriscono da 2 a 5 cuccioli e durante i periodi di gestazione passano buona parte della giornata alla ricerca di cibo, mentre i maschi rimangono sui prati in allerta per l’ arrivo di eventuali predatori.